Skip links

Tecnologia Nano.T® principi generali

Comparazione delle dimensioni:
da nano a macro

Tecnologia Nano.T® principi generali:

I nanomateriali sono considerati tali quando almeno una delle loro dimensioni è compresa tra 1-100 nm.

I nanomateriali mostrano proprietà fisiche, chimiche e biologiche diverse dai materiali in dimensione tradizionale.

I motivi delle insolite proprietà dei nanomateriali possono essere attribuiti a fenomeni quali il “confinamento quantico” e agli “effetti superficie-interfaccia”. Questi fenomeni possono alterare le proprietà meccaniche, ottiche, di catalisi elettrica, magnetica e chimica dei materiali su scala nanometrica rispetto alle loro controparti tradizionali. Pertanto, i nanomateriali presentano proprietà che dipendono dalle loro dimensioni, siano esse quelle del grano o delle particelle, quelle dei pori o di altre caratteristiche morfologiche.

I nano-fertilizzanti si caratterizzano per:

1. Alta efficienza

Le nanoparticelle hanno un’elevata superficie di contatto, facilitando la dissoluzione e l’assorbimento da parte della pianta, permettendo di ridurre le dosi di impiego;

2. Stabilità della formulazione

Il processo produttivo brevettato permette di ottenere una sospensione colloidale stabile nel tempo evitando fenomeni di precipitazione o di aggregazione;

3. Azione durevole nel tempo

I prodotti ottenuti con il processo NANO.T possono essere impiegati nelle condizioni ambientali più difficili senza che vengano alterare
le loro caratteristiche;

4. Basso impatto ambientale

I nano fertilizzati non essendo dilavabili nel terreno ed avendo la capacità di aderire alla foglia non si disperdono nell’ambiente richiedendo un limitato numero di applicazioni;

5. Tecnologia innovativa brevettata

La tecnologia NANO.T è un’innovazione frutto della collaborazione tra il reparto ricerca e sviluppo di FCP Cerea e del dipartimento di Biotecnologie dell’Università degli studi di Verona.

[/vc_row]